Nuova vita ai beni usati, attivi dal 13 giugno i Centri del Riuso nei quattro comuni dell’ARO/Ba8

Nuova vita ai beni usati, attivi dal 13 giugno i Centri del Riuso nei quattro comuni dell’ARO/Ba8

Sono attivi dal 13 giugno i Centri del Riuso nei Comuni di Monopoli (Via Vincenzo Cuoco, n. 31), Conversano (Via Castellana km 1,5), Polignano a Mare (Via Alcide de Gasperi n. 50) e Mola di Bari (Via Fiume n.13-15), per dare nuova vita a beni ancora utilizzabili, prolungando così il loro ciclo di vita.

Una bacheca virtuale, consultabile comodamente da casa via app o web, consentirà a chiunque di scegliere quale bene prenotare. I beni (giochi, mobili, oggettistica, articoli per l’infanzia ecc. escluse apparecchiature elettroniche ed elettriche), consegnati gratuitamente, dovranno essere funzionanti e in buono stato. Il Centro del Riuso li custodirà mettendoli a disposizione, sempre gratuitamente, di altri utenti interessati per esclusivo scopo personale e non a scopo di lucro.

Modalità di consegna

L’utente che vuole affidare uno o più beni al Centro del Riuso, dopo aver consultato l’elenco delle categorie di beni cedibili, può contattare il numero verde gratuito (presente sul sito https://www.aroba8.it/centri-di-riuso/), per prenotare la consegna.

Ciascun oggetto sarà accettato a titolo di donazione gratuita, fotografato e inserito su app o web, previa valutazione dello stesso e annessa compilazione di un modulo di consegna scaricabile dal sito. Il bene rimarrà nella struttura per un tempo massimo di sei mesi. Alla scadenza verrà trasferito al Centro di Recupero.

Modalità di ritiro

La prenotazione del bene può essere effettuata mediante app o sito. Verrà generato un codice identificativo dell’oggetto scelto utile per il ritiro. Decorsi 7 giorni dalla prenotazione, qualora il bene non fosse stato ritirato, sarà nuovamente disponibile sulla bacheca virtuale.

Possono conferire e prenotare i beni solo gli utenti regolarmente iscritti al ruolo TARI del comune di appartenenza.

Per maggiori informazioni consultare il sito nell’apposita sezione (https://www.aroba8.it/centri-di-riuso/)


Aroba8, presentata la nuova campagna di comunicazione per contrastare l’abbandono dei rifiuti nei quattro comuni

Presentata la nuova campagna di comunicazione per contrastare l’abbandono dei rifiuti nei quattro comuni dell’ARO/Ba8

Monopoli, Conversano, Polignano a Mare e Mola di Bari unite per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. È stata presentata a Palazzo Roberti a Mola di Bari, la nuova campagna di comunicazione dell’ARO/Ba8 realizzata dalla società di comunicazione Certe srl, in collaborazione con l’RTI Navita-Sieco che, con il subappaltatore GreenLink srl Società Benefit, gestisce il servizio di igiene urbana nei quattro comuni. 

L’abbandono dei rifiuti resta una delle maggiori criticità dei territori la cui bellezza e salubrità viene sempre più spesso compromessa da comportamenti poco virtuosi. Nonostante i cittadini dei quattro comuni abbiano dimostrato grande spirito collaborativo nel seguire le regole di una buona raccolta differenziata come dimostrano le alte percentuali raggiunte, il fenomeno degli abbandoni rappresenta ancora una piaga a cui trovare rimedio. Una buona parte dei rifiuti che vengono annualmente lasciati nelle strade cittadine o nelle campagne è rappresentato da ingombranti (materassi, divani, frigoriferi, condizionatori ecc.) che potrebbero essere facilmente recuperati se conferiti correttamente mediante uno dei tanti strumenti messi a disposizione dal servizio di igiene urbana (ritiro a domicilio, consegna a Centri di Raccolta e a Centri del Riuso) rientrando così nel normale circuito di raccolta cittadino, senza trasformarsi in un grave danno all’ambiente.

Per contrastare tale fenomeno è stata concepita una campagna innovativa, illustrata nel corso di una conferenza stampa alla presenza del sindaco di Monopoli Angelo Annese, del sindaco di Conversano Giuseppe Lovascio, del sindaco di Mola di Bari Giuseppe Colonna, del rup (responsabile unico del procedimento) Antonello Antonicelli, di Francesco Roca, componente del CdA di Navita, impresa capofila dell’RTI che gestisce il servizio di igiene urbana nei quattro comuni e di Antonella Caramia, direttore operativo di Certe srl.

 

La campagna, supportata da un visual fortemente impattante che ritrae provocatoriamente un vecchio materasso usurato, è stata sviluppata dalla società di comunicazione Certe srl utilizzando la moderna teoria del nudge (spinta gentile) che nel 2017 valse il premio Nobel per l’economia al suo ideatore, Richard Thaler. 

L’obiettivo è quello di contrastare l’annoso fenomeno dell’abbandono dei rifiuti con un approccio innovativo in grado di agire sull’architettura delle scelte, invitando chi ancora non si è uniformato alla maggioranza sociale a conferire correttamente determinati beni, cercando di orientarne le scelte verso comportamenti più virtuosi che possano azionare un vero cambiamento sociale e culturale. La campagna persegue anche lo scopo informativo di fornire ai cittadini tutte le indicazioni utili sui servizi che le aziende e/o i Comuni mettono loro a disposizione per il corretto conferimento dei rifiuti. 

Ad anticiparne il lancio nei giorni scorsi, un flash mob che ha visto protagonisti gli alunni delle scuole elementari dei quattro comuni che, a ritmo di musica, hanno ballato ed estratto da una busta nera di rifiuti un fiore, simbolo di bellezza e speranza per un futuro più rispettoso dell’ambiente. Tra le altre iniziative in programma nei prossimi mesi le feste cittadine che animeranno le piazze principali dei quattro comuni con giochi a premi a tema ambientale, spettacoli e attrazioni tematiche con consigli utili per una corretta raccolta differenziata. A conclusione delle azioni, a luglio, avrà luogo un convegno in cui si approfondiranno tematiche legate all’abbandono dei rifiuti e alla sostenibilità ambientale con la partecipazione di illustri ospiti. 

Seguono le dichiarazioni:

Angelo Annese – Sindaco di Monopoli, Comune capofila dell’ARO/Ba8

Dopo aver avviato un servizio di raccolta differenziata, che ha portato i quattro comuni dell’ARO/Ba8 ai livelli richiesti di raccolta differenziata, dobbiamo concentrarci sugli abbandoni indiscriminati che oggi rappresentano un fenomeno ingiustificabile per il nostro territorio. Abbiamo gli strumenti per garantire una perfetta raccolta come il porta a porta, le isole ecologiche o i centri comunali di raccolta. Servizi che dovrebbero scoraggiare tale fenomeno che però resiste con grave nocumento all’immagine e all’ambiente del nostro territorio. Con questa campagna di comunicazione vogliamo colpire le coscienze di quei cittadini che hanno questa cattiva e insensata abitudine.

Giuseppe Lovascio – Sindaco di Conversano

Contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti è uno degli obiettivi primari dell’amministrazione comunale della città di Conversano. Investire in una buona comunicazione, oggi più che mai, si rende necessario al fine di sensibilizzare sia la cittadinanza che i nostri turisti sulle corrette modalità di conferimento. Siamo quindi chiamati a sostenere costantemente, giorno dopo giorno, azioni concrete che promuovano una rivoluzione culturale, sociale nonché la diffusione e condivisione di comportamenti virtuosi.

Giuseppe Colonna – Sindaco di Mola di Bari

La lotta all’abbandono dei rifiuti è una delle attività che più ci stanno interessando in questi mesi. Sono decine e decine le sanzioni elevate grazie all’ausilio delle fototrappole e ai controlli di polizia locale, guardie ambientali e guardie campestri con le quali abbiamo sottoscritto un’apposita convenzione. Non basta, il problema ritengo sia soprattutto culturale e per questo lanciamo ulteriori iniziative di sensibilizzazione affinché questa sparuta minoranza si renda conto dell’importanza di tutelare il nostro territorio.

Francesco Roca – CdA Navita srl 

Questa campagna socialmente impattante e altamente creativa è il frutto della sinergia tra le amministrazioni comunali che hanno accolto la grande portata innovativa dell’iniziativa, le aziende dell’RTI e la società di comunicazione Certe srl che ha utilizzato le più moderne strategie di nudge per affrontare, con un approccio nuovo, un problema endemico. Siamo sicuri che questa campagna, congiuntamente alle sinergie che l’azienda e gli organi di controllo preposti struttureranno per la lotta all’abbandono dei rifiuti, possa dare una svolta importante verso una riduzione sensibile del problema.


Raccolta differenziata, nuove modalità di conferimento per i positivi al Covid-19

Raccolta differenziata, nuove modalità di conferimento per i positivi al Covid-19

L’Aro Ba 8 (Monopoli, Polignano a Mare, Mola di Bari e Conversano) , in conformità con le indicazioni dettate dall’Istituto Superiore di Sanità (nota tecnica ad interim del 08/03/2022), comunica che anche in presenza di una persona positiva al Sars-Cov-2 si può continuare a fare la raccolta differenziata dei rifiuti, a patto di seguire alcuni accorgimenti per limitare il più possibile errori nella raccolta e nel conferimento dei rifiuti a salvaguardia della sicurezza in ambito domestico e della salute degli operatori ecologici addetti alla raccolta.
In particolare, occorre confezionare tutte le tipologie di rifiuti secondo le regole vigenti sul territorio relative alla raccolta differenziata in modo da non danneggiare e/o contaminare esternamente i sacchi. Ogni qualvolta siano presenti oggetti taglienti, a punta o comunque in grado di provocare lacerazioni dell’involucro (oggetti o frammenti in vetro o metallo), si raccomanda di eseguirne il conferimento con particolare cura (es. avvolgendoli in carta o panni) per evitare di produrre lacerazioni dei sacchi con conseguente rischio di fuoriuscita del loro contenuto. Per tutte le frazioni dovranno essere utilizzati almeno due sacchetti uno dentro l’altro (della stessa tipologia prevista per la frazione raccolta) o in numero maggiore in dipendenza della loro resistenza meccanica;
Diversamente, fazzoletti di carta, carta in rotoli, mascherine e guanti, tamponi per test per autodiagnosi Covid-19, ecc. dovranno essere inseriti in una busta separata e chiusa, prima di essere introdotti nel sacco dei rifiuti indifferenziati. Tale scelta è stata determinata per limitare il più possibile errori nella raccolta e nel conferimento dei rifiuti a salvaguardia della sicurezza in ambito domestico e della salute degli operatori ecologici addetti alla raccolta dei rifiuti.


Quarta tappa dell’Ecotruck a Polignano a Mare

Quarta tappa dell’Ecotruck a Polignano a Mare

L’Ecotruck è arrivato questa mattina sul Lungomare Cristoforo Colombo di Polignano a Mare per la quarta tappa nei comuni dell’AroBa8. Da oggi fino al 3 novembre sosterà dalle 9 alle 18 in diversi punti della città per informare la cittadinanza sul nuovo servizio di igiene urbana e sensibilizzare gli utenti sulla raccolta differenziata. Chi vorrà potrà anche ritirare il nuovo kit e restituire il vecchio.

Al termine della settimana l’infopoint itinerante riprenderà il suo viaggio per toccare nuovamente tutti i comuni dell’Ambito di raccolta ottimale al fine di continuare ad affiancare e sostenere i cittadini impegnati nel nuovo servizio di raccolta differenziata. 

“Il messaggio che voglio lanciare oggi – ha detto il sindaco Domenico Vitto – è di non avere paura dei cambiamenti ma di rispettarli, perché se li rispettiamo tutti andrà senz’altro bene. Se tutti noi facciamo in modo perfetto la raccolta differenziata, anche se si riducono le frequenze, avremo sicuramente un paese migliore e più pulito. È questo il mio invito”.

Quarta settimana – Polignano a Mare

  • 28.10 – Lungomare Cristoforo Colombo (vicinanze Museo Pascali) 
  • 29.10 – Piazza Papa Giovanni Paolo II
  • 30.10 Parco Giochi Pinocchio
  • 31.10 – Piazza Aldo Moro
  • 02.11 – Largo Cristo (in campagna)
  • 03.11 – Piazza Sant’Antonio


L’Ecotruck arriva a Mola di Bari

Dopo Monopoli e Conversano l’Ecotruck è arrivato questa mattina a Mola di Bari, in piazza degli Eroi, per la terza tappa nei comuni dell’AroBa8 (Monopoli, Conversano, Polignano a Mare e Mola di Bari). L’infopoint itinerante prosegue così la sua corsa con l’obiettivo di informare la cittadinanza sul nuovo servizio di igiene urbana e sensibilizzare gli utenti sulla raccolta differenziata. Il coloratissimo camper sosterà in città per sei giorni fino al 27 ottobre, spostandosi nei diversi punti previsti dal calendario.

A bordo dell’Ecotruck gli eco-facilitatori affiancheranno e guideranno gli utenti affinché prendano dimestichezza con le novità del nuovo servizio. 

“Recatevi all’Ecotruck – ha esortato il sindaco Giuseppe Colonna – e oltre a ricevere tutte le informazioni e i chiarimenti necessari potrete anche ritirare il nuovo kit che utilizzeremo a partire dal 29 novembre quando entrerà in funzione il nuovo servizio di igiene urbana”.  

Terza settimana – Mola di Bari

21.10 – Piazza degli Eroi 9/18; 22.10 – Via Don Giustino Russolillo 9/18; 23.10 – Via Calvani 9/18; 24.10 Loc. Cozze (Lungomare Zara nei pressi dell’attività Oasi) 9/11; Piazza XX Settembre 11/18; 26.10 – Viale Europa Unita 9/18; 27.10 – Piazza dei Mille 9/18


I sindaci di Monopoli, Conversano, Polignano a Mare e Mola di Bari Presentano il nuovo servizio di igiene urbana alle quattro amministrazioni comunali riunite a Conversano

Un confronto corale, aperto e trasparente, tra quattro amministrazioni comunali, per prepararsi all’avvio del nuovo servizio di igiene urbana. Un evento più unico che raro che sottolinea l’esigenza di condivisione dei sindaci dell’Aro/Ba8 e ancora una volta l’unicità dell’Ambito di raccolta ottimale che fonde sotto una regia unica quattro comuni del territorio: Monopoli, Conversano, Polignano a Mare e Mola di Bari. 

L’incontro si svolgerà oggi alle 18.30 al Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano, alla presenza dei sindaci Angelo Annese, Giuseppe Lovascio, Domenico Vitto e Giuseppe Colonna, dei consiglieri e degli assessori dei quattro comuni, e delle aziende Navita srl, SiEco spA e Greenlink srl Società Benefit.

Questo primo appuntamento riservato esclusivamente agli amministratori, darà l’avvio ad una serie di incontri pubblici aperti ai cittadini che si articoleranno a partire dal mese di ottobre nelle quattro città, con il compito di fare chiarezza su tutte le novità del nuovo servizio e sciogliere ogni eventuale dubbio.

L’appuntamento offrirà ai sindaci la possibilità di condividere con le loro amministrazioni il percorso sin qui compiuto, in vista dell’avvio previsto per il 29 novembre. 

L’incontro sarà trasmesso in diretta su Canale 7 (ch 74).


L’Ecotruck arriva a Conversano per la seconda tappa

Prosegue il viaggio dell’Ecotruck nei quattro comuni dell’AroBa8. Partito da Monopoli la scorsa settimana, il coloratissimo infopoint itinerante ha fatto tappa oggi a Conversano dove sosterà per sei giorni, dalle 9 alle 18, in diversi punti della città. Oltre a ricevere informazioni sul nuovo servizio di igiene urbana attivo dal 29 novembre, i cittadini potranno ritirare qui il nuovo kit ed anche restituire i vecchi mastelli. 

A salutare l’arrivo dell’Ecotruck nella piazzetta di via Salerno c’era stamattina il sindaco Giuseppe Lovascio che ha invitato i cittadini ad impegnarsi in questa nuova sfida che segnerà una svolta per la città. “È un passaggio importante per la nostra comunità – ha sottolineato Lovascio – dedichiamoci a questa attività di preparazione per affrontare al meglio il momento di cambiamento che dipende soltanto da noi. Come amministrazione noi ce la stiamo mettendo tutta, siamo supportati da una nuova azienda che ci crede come noi, e ora tocca a tutti noi cittadini dare il massimo in questo progetto”.  

Seconda settimana – Conversano

Piazzetta di via Salerno 14/10; via P. M. A. Gilli c/o Villetta Edificio Scolastico Falcone 15/10; P.zza Moro 16/10; P.zza Castello 17/10; Triggianello c/o la Chiesa 19/10; via Castellana vicinanza fontanella 20/10

Per conoscere le successive tappe dell’Ecotruck visitare la pagina https://www.aroba8.it/ecotruck/


Parte dal Polo Liceale di Monopoli l’Ecotruck che farà tappa in tutti i comuni dell’AroBa8

Parte dal Polo Liceale di Monopoli l’Ecotruck che farà tappa in tutti i comuni dell’AroBa8

Entra nel vivo la fase di start up del nuovo servizio di igiene urbana dell’AroBa8. Il sindaco Angelo Annese ha inaugurato questa mattina, al Polo Liceale di Monopoli, il nuovissimo infopoint itinerante denominato Ecotruck che per una settimana sarà a disposizione dei cittadini per informarli su tutte le novità del nuovo servizio e sensibilizzare la collettività sulla raccolta differenziata. Al termine della settimana l’infopoint itinerante riprenderà il suo cammino in un altro dei comuni dell’AroBa8 per continuare ad informare i cittadini.

Dai colori brillanti e con il logo dell’AroBa8 ben visibile, l’Ecotruck toccherà diversi punti della città seguendo un itinerario e orari ben definiti: 

Prima settimana – Monopoli

Polo Liceale – 7/10 -9.00-18.00; Skate Park via Procaccia – 8/10 -9.00-18.00; Via Dante (angolo via Lepanto) – 9/10 -9.00-18.00; Porto antico (banchina solfatara) – 10/10 -9.00-18.00; Piazza Sant’Antonio – 12/10 -9.00-18.00; Piazza Falcone e Borsellino – 13 /10 -9.00-18.00

Per conoscere le successive tappe dell’Ecotruck visitare la pagina https://www.aroba8.it/ecotruck/


Presentato a Monopoli il nuovo servizio di igiene urbana dell’Aro/Ba8

COMUNICATO STAMPA

Presentato a Monopoli il nuovo servizio di igiene urbana dell’Aro/Ba8

Monopoli, Conversano, Polignano a Mare e Mola di Bari

per la prima volta insieme per superare il 70% di raccolta differenziata

I comuni pugliesi fanno rete per offrire ai cittadini un servizio di igiene urbana più incisivo ed efficiente che rappresenta un unicum nel Sud Italia. Una regia unica di valenza storica che mette insieme per la prima volta quattro comuni, dopo otto anni di commissariamento dell’Aro da parte della Regione Puglia, per gestire l’appalto dalla fase di start up al mantenimento. L’obiettivo è ambizioso: superare il 70% di raccolta differenziata già dal primo anno.

Quattro gioielli del nostro territorio, tutti e quattro a vocazione turistica, i Comuni di Monopoli, Conversano, Polignano a Mare e Mola di Bari hanno avviato dal 16 luglio c.a. il nuovo servizio di raccolta differenziata porta a porta nel bacino dell’Aro Ba/8 (Ambito di Raccolta ottimale) con i nuovi gestori che compongono il Raggruppamento temporaneo d’imprese (RTI) che si è aggiudicato la gara: Navita srl, Si.Eco spa con il subappaltatore del Comune di Monopoli Green Link Srl Società Benefit.

Primo momento tangibile di questa gestione unitaria sarà la distribuzione dei kit che avverrà in contemporanea nelle quattro città da giovedì 7 ottobre. 

Gli aspetti salienti del nuovo servizio sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa che si è svolta venerdì 1° ottobre nel Castello Carlo V a Monopoli, alla presenza dei quattro amministratori comunali – il sindaco di Monopoli Angelo Annese, il sindaco di Conversano Giuseppe Lovascio, il sindaco di Polignano a Mare Domenico Vitto, il sindaco di Mola di Bari Giuseppe Colonna – del commissario Aro Gianfranco Grandaliano, del Rup (Responsabile unico del procedimento) Antonello Antonicelli e dell’amministratore unico di Navita, impresa capofila, Francesco Roca.  

Dopo uno strenuo lavoro di coordinamento e sintesi messo in atto dalle quattro amministrazioni e dopo una frenetica corsa per porre rimedio a situazioni pregresse di gestione straordinaria (ordinanze sindacali di proroga del servizio), si è riusciti a definire un servizio unico di raccolta che punta alla massima differenziazione dei rifiuti. 

Una vera e propria impresa dal significato simbolico di grande impatto, frutto di mediazione politica e buon governo messi in campo dai sindaci con il supporto delle strutture comunali, che per il bene della comunità sono andati oltre i propri steccati.  

Nel corso dei cinque anni di durata dell’appalto la nuova gestione prevede numerosi elementi innovativi che renderanno il servizio “intelligente”, ovvero tecnologicamente avanzato, attento al decoro urbano e in sintonia con le peculiarità del territorio, con alti livelli di raccolta differenziata. 

Tra le novità si evidenzia il centro del riuso che sarà attivato nei quattro comuni, di fondamentale importanza per abbattere i conferimenti al centro di raccolta di oggetti ancora in buono stato che potrebbero essere riutilizzati da altri utenti piuttosto che essere smaltiti. 

Primo vero progetto unitario in tema di raccolta differenziata, completamente green per i mezzi a basso impatto e per le attrezzature in plastica riciclata, è considerato una best practice per le procedure e le azioni più significative che propone.  

Tra queste spicca l’avvio di un percorso di informatizzazione del servizio che oltre ad offrire la possibilità di modellare le soluzioni sulle esigenze specifiche dei comuni, accompagnerà le quattro cittadine a diventare sempre più sostenibili e confortevoli.  

Ai fini di un servizio più equo, come prescrive la normativa europea che “chi inquina paga”, riveste un posto di rilievo l’introduzione della business intelligence. Attraverso l’uso di attrezzature intelligenti consente di capire la tipologia e la quantità dei rifiuti prodotti da ciascun utente. L’analisi dei comportamenti offrirà la possibilità di sviluppare la tariffazione puntuale e la riorganizzazione dei calendari di raccolta. 

Il nuovo servizio di igiene urbana si contraddistingue anche per la capacità di offrire un servizio flessibile, il più vicino possibile alle esigenze dei cittadini.   

I Centri di Raccolta Mobile (CRM) e le Isole Ecologiche Mobili (IEM), ad esempio, renderanno più agevole e capillare il conferimento dei rifiuti sul territorio. Rappresentano una novità assoluta perché offrono agli utenti la possibilità di conferire anche in orari differenti da quelli stabiliti dal calendario di raccolta. 

Sempre nell’ottica della flessibilità e versatilità del servizio, il progetto prevede uno sportello info temporaneo e itinerante, per una durata di tre mesi. Denominato Ecotruck, ha il compito di fornire materiali e informazioni sul nuovo servizio di raccolta rifiuti al fine di consentire una capillare informazione, formazione e sensibilizzazione della cittadinanza sulla raccolta differenziata. Il camper dell’Ecotruck andrà in giro nei comuni dell’Aro Ba/8 seguendo un calendario ben preciso con orario continuato dalle 9 alle 18 dal martedì alla domenica. A bordo del mezzo personale esperto e disponibile fornirà ogni chiarimento agli utenti.

 

Seguono le dichiarazioni dei sindaci, del commissario dell’Aro, dell’assessore all’Ambiente del Comune di Mola di Bari e dell’amministratore Navita

Gianfranco Grandaliano – Commissario Aro

L’avvio del nuovo servizio di raccolta nell’Aro Bari 8 è frutto della stretta collaborazione istituzionale tra Comuni, Regione e Ager. L’obiettivo è migliorare ulteriormente una raccolta differenziata già di qualità nelle comunità dell’Aro Bari 8, e contestualmente avviare il percorso per l’introduzione della tariffazione puntuale, che rappresenta il futuro per i sistemi di raccolta differenziata. 

Angelo Annese – Sindaco di Monopoli, Comune capofila dell’Aro Ba8

Oggi è una giornata storica perché diamo avvio al servizio di raccolta rifiuti unitario con tutti i Comuni dell’Aro Ba8. È stato un percorso lungo che ha visto coinvolte quattro amministrazioni comunali che hanno accettato la sfida di un servizio condiviso e più moderno. Non è stato facile perché c’era da contemperare le esigenze di ciascun territorio adeguando il servizio alle specifiche caratteristiche e alle esigenze di ciascuna comunità. Entro fine anno il nuovo servizio unitario andrà a regime. Anche per Monopoli cambierà qualcosa ma sono sicuro che i cittadini anche questa volta sapranno apprezzare le novità.

Giuseppe Lovascio – Sindaco di Conversano

Per Conversano il nuovo servizio rappresenta la speranza di un cambiamento radicale relativamente alla qualità del servizio e conseguentemente con riferimento al decoro della città d’arte.  Grande soddisfazione deriva dal gioco di squadra posto in campo dai quattro comuni ed è pure grande la riconoscenza per le professionalità che ci hanno condotti verso il risultato.  Ci aspetta tanto lavoro ed abbiamo bisogno della collaborazione dei cittadini. Dobbiamo crederci!

Domenico Vitto – Sindaco Polignano a Mare 

Per le comunità di Polignano, Conversano, Mola e Monopoli avere un unico ed innovativo servizio di igiene urbana rappresenta il primo importante passaggio verso un obiettivo ben più importante, quello di avere città finalmente pulite ed attente all’ambiente. Dopo anni di incertezze, da qualche mese, gli operatori stanno lavorando assiduamente per far tornare Polignano alla sua naturale pulizia e bellezza. Certo la strada è ancora lunga ed il lavoro da fare tanto, ma l’inizio promette cose buone. Intendo ringraziare, per questo importante obiettivo, i colleghi amministratori, i dirigenti e gli uffici dei quattro comuni impegnati e il RUP dell’ARO BA 8 perché è solo in comunione di intenti che si possono realizzare grandi progetti per le nostre comunità.

Giuseppe Colonna – Sindaco di Mola di Bari

Adesso servirà l’impegno e la collaborazione di tutti i cittadini per rendere la nostra città sempre più pulita e attraente. Un grazie a tutti i colleghi amministratori, al RUP dell’ARO BA 8 ed a tutti gli uffici comunali coinvolti perché grazie alla loro professionalità abbiamo raggiunto un risultato storico per le comunità che amministriamo. Buon lavoro a tutti.

Elvira Tarsitano – Assessore all’Ambiente Comune di Mola di Bari

L’avvio del nuovo servizio di igiene urbana rappresenta uno spartiacque per le quattro comunità interessate. Si avvia un servizio unitario moderno e pienamente rispondente ai bisogni dei cittadini e dei visitatori di Mola di Bari, Conversano, Monopoli e Polignano a Mare. In particolar modo per Mola usciamo finalmente da una situazione di carattere provvisorio ed emergenziale che ha caratterizzato gli ultimi due anni del servizio di igiene urbana.

Francesco Roca – Amministratore unico Navita srl

La sinergia tra pubblico e privato che caratterizza il nuovo servizio di igiene urbana rappresenta una sfida ambiziosa e impegnativa. Tutte le aziende coinvolte nel progetto metteranno in campo le migliori competenze e professionalità per garantire un servizio all’altezza delle aspettative della comunità. La tecnologia e la forte connotazione green del servizio, inoltre, renderanno le città più smart ed ecosostenibili.